Il rischio derivante dall'uso di prodotti chimici nell'ambiente di lavoro è un fatto reale. Le cifre possono aiutarci a capire l'entità del problema: una malattia professionale su tre è dovuta all'esposizione a sostanze chimiche pericolose; ciò significa che il rischio di morire per esposizione a una sostanza pericolosa è dieci volte superiore rispetto a un incidente sul lavoro.
Queste cifre dovrebbero farci riflettere sulla questione e agire di conseguenza, poiché i rischi sono evitabili. La prevenzione è la chiave e lo strumento per valutare i rischi e adottare le misure appropriate è la normativa.
Si tratta di una responsabilità condivisa tra tutti gli attori coinvolti in questo scenario e le aziende sono uno dei principali punti focali da cui partire per proteggere la salute delle persone e l'ambiente. Ma in che modo la normativa può aiutarci?
Cos'è il Sistema Globalmente Armonizzato (GHS)?
Il GHS fornisce un sistema standardizzato a livello internazionale per la classificazione e l'etichettatura dei prodotti chimici. In base a questo sistema, le sostanze chimiche e le miscele vengono classificate in base ai pericoli che possono comportare per la salute e per l'ambiente. Il modo per comunicare questi pericoli è attraverso etichette e Schede di Dati di Sicurezza.
Il GHS regola tutti i prodotti chimici pericolosi, che includono sostanze, prodotti, miscele e preparazioni, tra gli altri. Il sistema coinvolge tutto il personale a contatto con queste sostanze, come lavoratori, consumatori, addetti al trasporto e responsabili delle emergenze.
L'adozione del GHS comporta l'informazione sui rischi chimici attraverso le schede di dati di sicurezza e le etichette di sostanze e miscele. Questi saranno i nostri alleati.
Per fare ciò, è importante che le organizzazioni conoscano i pericoli specifici dei prodotti chimici che utilizzano o manipolano e che dispongano di protocolli d'azione per evitare gli effetti avversi di tali prodotti.
Obiettivi del Sistema Globalmente Armonizzato (GHS)
In un mondo globalizzato in cui il commercio si svolge a livello internazionale, l'armonizzazione delle normative deve soddisfare i seguenti obiettivi:
In primo luogo, garantire la protezione dei lavoratori e dell'ambiente.
Ottenere un sistema di comunicazione dei rischi comprensibile per tutti.
Fornire a tutti i paesi un quadro giuridico comune.
Ridurre al minimo le valutazioni dei prodotti chimici oltre il necessario.
Testare e approvare i rischi dei prodotti chimici a livello internazionale.
La Chiave: la Prevenzione
Tutti coloro che sono in contatto con prodotti chimici devono conoscerne i pericoli e gli effetti negativi che possono causare. Solo attraverso l'integrazione delle conoscenze è possibile valutare i rischi e ridurli.
I paesi ne sono consapevoli. Ad esempio, in Europa, esistono direttive di lunga data come la CEE 67/548 e la 1999/45 sulla classificazione, l'etichettatura e l'imballaggio di sostanze e miscele. Ma viviamo in un mondo globalizzato, dove i prodotti percorrono grandi distanze e attraversano confini.
Da tempo il settore sottolinea la necessità di una regolamentazione internazionale e, negli ultimi anni, ciò è diventato una realtà.
È ciò che conosciamo come Sistema Globalmente Armonizzato (GHS), noto anche con la sua sigla inglese: GHS (Globally Harmonized System of Classification and Labelling of Chemicals), il culmine di oltre due decenni di lavoro.
Storia del Sistema Globalmente Armonizzato (GHS)
Per capire da dove nasce la creazione di un Sistema Globalmente Armonizzato (GHS), dobbiamo risalire al 1992, anno in cui si tenne la Conferenza delle Nazioni Unite su Ambiente e Sviluppo (UNCED) in Brasile, su iniziativa dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL).
L'incontro è stato un'opportunità per stabilire obiettivi comuni per lo sviluppo di un sistema globale di armonizzazione dei criteri di classificazione e di etichettatura, insieme alle schede di dati di sicurezza. Ogni organizzazione ha assunto una responsabilità specifica:
L'Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL) si è occupata degli strumenti di comunicazione dei pericoli.
L'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) ha sviluppato i criteri di classificazione delle sostanze e delle miscele pericolose per la salute e per l'ambiente.
Gli Esperti delle Nazioni Unite sul Trasporto di Merci Pericolose (UNSCETDG) hanno stabilito i criteri di classificazione per i pericoli fisici.
Il documento finale è stato approvato nel 2002 e la prima versione è stata pubblicata nel 2003. Un testo normativo deve essere concepito come un organismo vivente che si adatta alle nuove realtà, motivo per cui è stata istituita una commissione di revisione e aggiornamento continuo.
Tuttavia, una normativa ha senso quando viene implementata sul campo, dove deve essere utile; quindi, la fase più importante è quella dell'implementazione. È importante spiegare che l'adozione del GHS da parte dei paesi non è obbligatoria; la decisione spetta a ogni paese, quindi non possiamo ancora dire di operare in un ambiente di condizioni paritarie.
Nel 2023 è stata pubblicata la 10ª edizione rivista del documento, che potete trovare sul sito delle Nazioni Unite.
Adattamenti e Ostacoli
Attraverso revisioni periodiche, vengono raccolte le particolarità delle normative di ogni paese e, a loro volta, questi incorporano le novità del GHS. Per comprendere questo, niente è meglio di un esempio. Risulta che il GHS non avvisava del pericolo di alcune sostanze per lo strato di ozono, ma il regolamento CLP (applicabile nell'UE) sì (in particolare, la frase EUH059).
Nella revisione del 2011, il GHS ha incorporato la frase H420 ("Provoca danni alla salute pubblica e all'ambiente distruggendo l'ozono nell'atmosfera superiore"); successivamente, l'UE l'ha inclusa nel Regolamento (UE) N. 286/2011 (ATP 2 del CLP) e ha eliminato la frase EUH059.
Un altro problema è la classificazione delle sostanze, poiché ogni paese ha la propria e raggiungere un accordo può essere complesso. Ad esempio, nell'UE questo aspetto è regolato dal CLP, un regolamento molto severo.
Una normativa con una classificazione delle sostanze più restrittiva e maggiori limitazioni d'uso, pone l'industria di quel paese in una posizione di svantaggio, poiché incontrerà maggiori difficoltà nel trovare sostituti per alcune sostanze, specialmente senza influenzare i costi, e nel gestire la sicurezza dei suoi prodotti e rifiuti.
Pertanto, la mancanza di criteri uniformi per quanto riguarda la classificazione delle sostanze influisce sulla competitività delle aziende. L'armonizzazione in questa materia diventa un percorso pieno di ostacoli, poiché raggiungere accordi tra tutti i paesi può influire sulle loro economie e inizialmente, nessuno è disposto a cedere.
Tuttavia, come in tutto nella vita, si tratta di trovare un punto in comune in cui il bilancio finisca per essere positivo per tutti.
Vita Sicura e Facile
In un ambiente così dinamico, dobbiamo essere agili nell'adattarci alle normative, motivo per cui le aziende devono essere consapevoli che, gestire tutte le normative richiede strumenti informatici efficienti che, facilitino il compito e garantiscano il rispetto rigoroso, poiché nelle nostre mani c'è la salute degli utenti e dell'ambiente.
eQgest è uno strumento software altamente efficiente e accessibile per classificare sostanze, etichettare e generare schede di sicurezza, garantendo la conformità alle normative comunitarie e internazionali.