TE ESPERAMOS EN LA FERIA PAINT&COATINGS DE BARCELONA: 20-21 NOVIEMBRE. STAND 151 Saber más >

Le etichette dei prodotti chimici sono il principale elemento informativo, specialmente nella comunicazione del rischio ad essi associato. L'etichettatura raccoglie dati identificativi del produttore, informazioni tecniche, tracciabilità e altri contenuti obbligatori in base al tipo di prodotto, al settore e all'utente finale.

In questo articolo, spieghiamo come questo elemento sia fondamentale nella tutela dei prodotti dell'industria chimica e sottolineiamo l'importanza di una corretta gestione per soddisfare i requisiti normativi.

Continua a leggere e scopri gli aspetti essenziali per gestire correttamente l'etichettatura e garantire la conformità normativa.

L'importanza delle etichette

L'etichettatura dei prodotti è indispensabile in qualsiasi settore perché permette la loro identificazione, l'uso corretto e la conformità normativa. Viene applicata a una vasta gamma di settori come alimentare, tessile, cosmetico e chimico.

Esistono diversi tipi di etichette a seconda della loro funzione: etichette informative, che forniscono dati di base sul prodotto; descrittive, che aggiungono informazioni aggiuntive come istruzioni o rischi; di marca, che rafforzano l'identità commerciale; e persuasive, progettate per catturare l'attenzione del consumatore.

Oltre a soddisfare i requisiti legali, l'etichettatura facilita decisioni informate da parte del consumatore e promuove la sicurezza, la fiducia e un miglior tracciamento del prodotto. È uno strumento indispensabile sia per l'industria che per gli utenti finali.

GHS - SGA: l'etichettatura dei prodotti chimici

L'etichettatura dei prodotti chimici è il primo elemento della tutela del prodotto. Questo secondo quanto stabilito dal GHS o SGA (Sistema Globalmente Armonizzato), e in Europa dal CLP (Regolamento (CE) n. 1272/2008 sulla classificazione, etichettatura e imballaggio di sostanze e miscele).

Tuttavia, i produttori devono anche rispettare altre normative settoriali: biocidi, detergenti, COV, informazioni sulla composizione in prodotti fertilizzanti, per alimenti per animali o cosmetici.

Finora abbiamo parlato di informazioni normative relative alle etichette dei prodotti chimici, ma è possibile includere anche altri contenuti come dati di spedizione, tracciabilità, istruzioni d'uso, ecc.

Quali sfide affrontano le aziende nella generazione delle etichette

Considerando quanto detto finora, in realtà, si parla di informazioni diverse che potrebbero essere indicate su etichette separate, ma nella pratica l'industria cerca di raccogliere tutte queste informazioni su un'unica etichetta.

Le ragioni sono evidenti: applicare un'unica etichetta riduce i costi, i tempi di processo e i materiali utilizzati, riducendo così anche la produzione di rifiuti.

Dato ciò, le aziende affrontano due sfide principali nella creazione delle loro etichette, come spiegheremo di seguito.

1. La limitazione dello spazio di un'etichetta

Chiaramente, questo è un problema importante: i contenuti delle etichette devono poter essere letti chiaramente. In alcuni settori, l'etichetta può contenere elementi molto vari e quindi essere molto estesa. Ciò accade quando include, ad esempio:

  • Dati del produttore o distributore

  • Classificazione GHS o CLP

  • Informazioni sulla composizione

  • Peso o volume

  • Istruzioni per l'uso

  • Indicazioni ADR, se l'etichetta viene applicata anche al collo per il trasporto

Inoltre, potrebbe essere necessario includere dati come il lotto, la data di produzione o di scadenza. Spesso, queste informazioni vengono presentate in un codice a barre GS1-128.

Oggi è anche comune utilizzare un codice QR che rimanda l'utente a un URL con informazioni tecniche sul prodotto.

Sebbene ogni tipo di informazione svolga una funzione precisa e, pertanto, non si possa fare a meno di nessuna di esse, a seconda del settore alcuni dati possono essere più rilevanti di altri. Ad esempio, nel settore alimentare la tracciabilità è fondamentale, mentre nell'industria chimica l'informazione sulla sicurezza è di primaria importanza.

Normativa e modifiche al Regolamento (UE) 2024/2865

La normativa stabilisce dimensioni minime per l'etichetta (anche per i pittogrammi) in base alla capacità del contenitore. Il nuovo Regolamento (UE) 2024/2865 introduce modifiche come dimensioni minime per il carattere o l'interlinea. Inoltre, regola l'etichetta pieghevole e quella digitale, consentendo che parte del contenuto sia ospitata nel cloud o nelle pagine pieghevoli.

Tuttavia, almeno per il momento, i contenuti stabiliti dall'articolo 17 del CLP devono sempre essere visibili sull'etichetta fisica, o sulla prima pagina nel caso di un'etichetta pieghevole.

2. L'origine dei dati dell'etichetta

Se desideriamo creare un'etichetta che raccolga informazioni così varie, probabilmente dovremo integrare dati provenienti da sistemi diversi: dati di tracciabilità dal sistema di produzione, classificazione dal sistema di regulatory, e altri provenienti dal sistema di qualità.

L'etichettatura può essere generata da qualsiasi modulo o sistema che contribuisce a fornire parte del contenuto dell'etichetta o da uno diverso. Tuttavia, è fondamentale realizzare un'integrazione dei dati tra questi sistemi per centralizzare le informazioni necessarie, garantendo così coerenza tra i vari documenti.

Nel settore chimico è molto importante che le informazioni sulla classificazione riportate sull'etichetta siano coerenti con la sezione 2.2 della scheda di sicurezza. Analogamente, i dati ADR, quando il contenitore è anche l'imballaggio per il trasporto, devono corrispondere a quelli della sezione 14 della SDS e a quelli della lettera di vettura.

Soluzione per ottimizzare la generazione di etichette di prodotti chimici

Per affrontare le sfide legate alla gestione delle etichette dei prodotti chimici, è consigliabile utilizzare uno strumento specializzato. eQgest, ad esempio, è un software di regulatory in grado di creare facilmente le SDS dei prodotti e generare le relative etichette.

Questa soluzione può anche raccogliere dati da altri sistemi, diventando uno strumento capace di emettere un'etichetta completa con tutte le informazioni richieste nel settore.

In sintesi, il software raccoglie dati dal tuo ERP, dal tuo programma logistico e dalle informazioni che eQgest stesso elabora, assicurando che i tuoi prodotti siano sempre conformi alle normative e aggiornati.

Inoltre, il software dispone di un sistema di modelli che consente di stabilire un modello gerarchico per le etichette, automatizzando il processo per renderlo più rapido e sicuro.

Se volete saperne di più sulla soluzione eQgest per l'etichettatura dei prodotti chimici, contattateci e uno dei nostri consulenti vi mostrerà come funziona il modulo di etichettatura.