Criteri di classificazione chimica GHS (SGA)

Approfondisci il Sistema Globale Armonizzato di Classificazione ed Etichettatura delle Sostanze Chimiche (SGA o GHS in inglese), lo standard internazionale per la gestione sicura delle sostanze chimiche.

FAQs

Domande frequenti sui criteri GHS (SGA)

Il GHS facilita alle PMI la classificazione e l’etichettatura dei prodotti chimici attraverso un sistema standard e globale, semplificando la gestione e migliorando la sicurezza. Tuttavia, possono necessitare di supporto per soddisfare tutti i requisiti tecnici.

Un software specializzato facilita la classificazione, l’etichettatura e l’aggiornamento costante secondo il GHS, garantendo la conformità normativa a livello globale. Ad esempio, eQgest è uno strumento affidabile che dispone di un team tecnico esperto in regolamentazioni chimiche e mantiene le informazioni sempre aggiornate.

Il GHS è un sistema internazionale che armonizza i criteri di classificazione ed etichettatura dei prodotti chimici, ma non sostituisce le leggi nazionali. Ogni paese adatta il GHS alla propria normativa locale per rispettare le proprie regolamentazioni.

Le norme GHS vengono generalmente riviste circa ogni due anni tramite riunioni internazionali, al fine di incorporare nuovi rischi e migliorare la classificazione e l’etichettatura dei prodotti chimici.

I prodotti soggetti al GHS devono riportare pittogrammi, frasi di avvertenza e consigli di prudenza chiari sulle etichette e sulle schede di sicurezza. Controllare questi elementi è importante per verificare la conformità al sistema GHS.

Vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità dell'industria chimica?

Segredo industrial: o que a ABNT NBR 14725:2023 permite ou não ocultar?

Leer

Sostanze chimiche classificate come precursores de drogas: cosa dice la normativa

Leer

PrecursorI di droghe regolati dall’Unione Europea: 2 nuove sostanze del Regolamento Delegato (UE) 2025/1475

Leer

Regolamento (UE) 2025/1731: aggiornamento dell’Allegato XVII del REACH con nuove sostanze CMR 1B

Leer

Chi deve seguire la ABNT NBR 14725:2023?

Leer

Come la nuova norma ABNT NBR 14725:2023 impatta l’etichettatura dei prodotti chimici in Brasile

Leer

Etichettatura dei Cosmetici: Decisione di Esecuzione (UE) 2025/1175 e Sviluppi Normativi in Europa

Leer

Elenco SVHC REACH: nuove sostanze aggiunte dall’ECHA

Leer

Regolamento (UE) 2025/1222: implicazioni della 23ª ATP per la tua conformità normativa

Leer

Software FDS: scopri come eQgest può aiutarti ad adattare i documenti tecnici

Leer

Impara dai nostri esperti

Formati con chi conosce davvero la materia. ExpertLab raccoglie risorse create dai nostri specialisti in regolamentazione per aiutarti a capire come la tua azienda può rispettare le normative del settore chimico, senza complicazioni.

Risorse

Webinar, guide, video e molto altro, pensati per un apprendimento pratico e diretto.

Normative

Pagine informative con i punti chiave delle principali regolamentazioni del settore.

Blog

Articoli e notizie aggiornate sul settore chimico e sulla sua normativa.